Sommario Il teorema di esistenza assicura la soluzione di un problema con condizione iniziale data solo per un piccolo intervallo sull'asse dei tempi. La soluzione può essere prolungata rispetto al tempo fino ad un intervallo massimale; se questo ha un estremo finito, allora la soluzione esce da ogni compatto contenuto nell'insieme di definizione.
Teorema di continuazione delle soluzioni : Siano un aperto, un intervallo, e un campo vettoriale uniformemente lipschitziano nella prima variabile. Allora se due soluzioni continue (j=1,2) del problema
sono definite sullo stesso intervallo contenente , esse coincidono su . Perciò
Dimostrazione:
Inoltre deve coincidere con : altrimenti esisterebbe un estremo di , appartenente a , tale che e potrebbero essere prolungate dapprima fino a (per continuità ), poi oltre (applicando il teorema di esistenza ed unicità locale al problema con punto iniziale ); sarebbe così\ definito un intervallo più grande di sul quale e coincidono, contraddicendo la definizione di .
Una soluzione locale X(t) passante per al tempo può dunque essere prolungata in un intervallo massimale , ottenuto dall'unione tutti gli intervalli contenenti nei quali esistono soluzioni locali del problema.
Per studiare il caso in cui J ha un estremo finito, supponiamo , con . Se la soluzione continua X(t) del problema fosse limitata e non tendesse alla frontiera di per , esisterebbe un compatto tale che per ogni , ma allora si potrebbero prolungare X(t) e la sua derivata oltre , contraddicendo la massimalità di J. Infatti
perciò X(t), uniformemente continua su , potrebbe essere prolungata fino a ; allora si potrebbe passare al limite per nell'uguaglianza
che varrebbe, per la continuità dell'integrale, anche per .
Se il sistema dinamico è autonomo, cioè , per ogni condizione iniziale l'ampiezza dell'intervallo massimale della soluzione non dipende dall'istante iniziale. Il flusso è infatti un gruppo continuo locale ad un parametro di operatori su . Precisamente, traslando in per condurre nell'origine dei tempi, la famiglia ad un indice di operatori
gode, per , delle proprietà di gruppo rispetto alla composizione: per si ha (se Y(s)=X(r+s), per l'indipendenza di F da t risulta
e per il teorema di continuazione delle soluzioni Y(s)=X(r+s)); inoltre e se , allora . In particolare, .