next up previous contents index
Next: 2 SISTEMI LINEARI Up: 1 DEFINIZIONI E PRIMI Previous: 1.3 INTEGRALI PRIMISISTEMI

1.4 NOTAZIONI E INDICI

 

Sommario Descriviamo i sistemi di indicizzazione e di legami ipertestuali che possono essere usati per orientarsi nella lettura di questo testo. Riassumiamo inoltre le principali notazioni usate in tutto il libro.

Indici e legami ipertestuali

Per ogni nozione introdotta in questo testo, che possa essere contraddistinta da una o più parole chiave, esiste un unico punto in cui viene fornita una definizione; le poche eccezioni sono i casi in cui la stessa definizione esiste in due versioni (per esempio, nel caso di uno e più gradi di libertà). Si noti che non in tutti i casi la definizione è indicata con l'apposita convenzione tipografica, ma può anche essere data contestualmente ad una discussione, dimostrazione, e persino esercizio. I risultati più importanti, che secondo noi meritano il titolo di teoremi (si badi che questa valutazione è sempre soggettiva), sono pure indicati dalle parole chiave che costituiscono il nome del teorema.

Ogni volta che una definizione, o un teorema, viene richiamato nel testo, il legame ipertestuale viene reso attivo e può essere acceduto toccando con il mouse le parole chiave. Inoltre ogni punto in cui viene richiamata una definizione o teorema è indicato nell'indice analitico.

Perciò questo testo può essere letto sequenzialmente, oppure usato come ipertesto seguendo i legami ipertestuali ogni volta che sia necessario richiamare o chiarire una nozione, oppure consultato attraverso l'indice analitico, e questo in ciascuna delle due versioni, cartacea e World Wide Web.

Scelta delle notazioni

Si noti che non è praticamente possibile, in un testo di queste dimensioni, usare in modo coerente sempre la stessa lettera per indicare uno ed un solo tipo di oggetto. Perciò molto difficilmente uno stesso simbolo segue una convenzione applicabile in più di un capitolo. Per esempio, e indica il numero di Nepero tex2html_wrap_inline34748 in tutti i capitoli, ma l'eccentricità  nel Capitolo 7.

Fanno eccezione, cioè sono veramente simboli globali, i simboli usati per indicare campi numerici:

tex2html_wrap_inline34750 numeri reali, interi, complessi, razionali, naturali. tex2html_wrap_inline34752 toro  n-dimensionale.

Per i numeri complessi si alternano due notazioni: l'unità reale può essere indicata come 1 o come I, l'unità immaginaria come i o come J (questo deriva dalla forma matriciale dei numeri complessi, vedi Sezione 2.4).

Notazioni vettoriali e matriciali

La scelta delle notazioni è dettata soprattutto dall'esigenza di rendere semplice il passaggio da una a più variabili; per esempio usando sistematicamente la moltiplicazione di scalari e la moltiplicazione di matrici (righe per colonne) senza distinzioni di notazione.

Vettori e matrici sono sempre indicati con lettere maiuscole; i loro coefficienti con le corrispondenti lettere minuscole ed i relativi indici:

displaymath34764

displaymath34766

I vettori si intendono vettori colonna se non viene indicato altrimenti; tuttavia all'interno di un paragrafo di testo si scrive come un vettore riga anche quello che va interpretato come un vettore colonna: tex2html_wrap_inline34768 .

Vettore e matrice zero:

displaymath34770

displaymath34772

Matrici diagonali e diagonali a blocchi:

displaymath34774

displaymath34776

Derivate

Derivate totali  (cioè lungo le soluzioni del sistema dinamico continuo) rispetto al tempo:

displaymath34778

Le derivate parziali di una funzione scalare f(X) formano il vettore gradiente, che fa eccezione alla convenzione citata sopra perché è sempre un vettore riga:

displaymath34782

mentre il gradiente come vettore colonna  viene indicato con un altro simbolo:

displaymath34784

La matrice jacobiana, formata con le derivate parziali di una funzione vettoriale tex2html_wrap_inline34786 , viene sempre scritta con i gradienti come righe, e quindi è di tipo tex2html_wrap_inline34788 ; si usa la notazione delle derivate parziali con argomento vettoriale:

displaymath34790

In questo modo la matrice jacobiana della funzione composta si indica nel modo più naturale:

displaymath34792

Il principale problema con questa notazione si incontra nelle derivate seconde: se si indicano tutte con un solo simbolo

displaymath34794

è un insieme di numeri a tre indici, e la sua moltiplicazione per vettori o matrici richiede una certa cura nella manipolazione degli indici da sommare; se però la funzione F è tex2html_wrap_inline34798 , per il teorema delle derivate miste  le matrici hessiane

displaymath34800

sono simmetriche, quindi tex2html_wrap_inline34802 è una forma quadratica a valori vettoriali, e delle notazioni come

displaymath34804

possono essere usate senza ambiguità.


next up previous contents index
Next: 2 SISTEMI LINEARI Up: 1 DEFINIZIONI E PRIMI Previous: 1.3 INTEGRALI PRIMISISTEMI

Andrea Milani
Thu Aug 14 11:30:04 MET DST 1997